3 maggio
4 maggio
5 maggio
Ritorna ai distretti
Ore 09:30 sala Dione Elettra

GREEN MED SYMPOSIUM, IL NUOVO POLO DELLA SOSTENIBILITA’.

 

Partecipano all’inaugrazione:

GILIBERTO PICHETTO FRATIN Ministro per l’ambiente e la sicurezza energetica (?) o Vannia Gava Viceministro MASE

VINCENZO DE LUCA Presidente regione Campania

GAETANO MANFREDI – Sindaco di Napoli*

 

Sul palco ad accoglierli: ECOMONDO-RICICLA – CONAI

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 09:30 sala Retro Galatea

Mo ipitio temperum fugia si dis sit magnis eatet,.

mquid quo officia deleste ctore, omnime et et fugiatiis quae nimusdam doluptat alitiis arum eniminusant, omni aspelig endamus pera elita ium rem dolorum re optassuntias dis ipis prest

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 09:30 sala Galatea

Mo ipitio temperum fugia si dis sit magnis eatet,.

mquid quo officia deleste ctore, omnime et et fugiatiis quae nimusdam doluptat alitiis arum eniminusant, omni aspelig endamus pera elita ium rem dolorum re optassuntias dis ipis prest

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 10:30 sala Dione Elettra

CAMBIAMENTI CLIMATICI: IL RUOLO DEL SUD

 

DOMATO BERARDI – REF RICERCHE
Presentazione studio a cura di riciclatv e REF

 

• Quale impatto ha avuto il cambiamento climatico al sud?
• Qual è l’attuale contributo del sud alla lotta ai cambiamenti climatici (acqua, suolo, energia e rifiuti)?
• Il PNRR è davvero un acceleratore delle politiche di contrasto alle emissioni climateranti per il mezzogiorno?

• La legge sul clima
Giliberto Pichetto Fratin

 

Modera: Monica D’Ambrosio

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 10:30 sala Retro Galatea

Mo ipitio temperum fugia si dis sit magnis eatet,.

mquid quo officia deleste ctore, omnime et et fugiatiis quae nimusdam doluptat alitiis arum eniminusant, omni aspelig endamus pera elita ium rem dolorum re optassuntias dis ipis prest

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 10:30 sala Galatea

Mo ipitio temperum fugia si dis sit magnis eatet,.

mquid quo officia deleste ctore, omnime et et fugiatiis quae nimusdam doluptat alitiis arum eniminusant, omni aspelig endamus pera elita ium rem dolorum re optassuntias dis ipis prest

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto
Ore 10:30 sala Urania

Corso unico in 3 giornate - 8/9/10 giugno
Stazione Marittima di Napoli - SALA ULISSE
09:00 - 18:00

Introduzione a Copernicus

Per ricevere l'attestato di partecipazione al corso è obbligatoria la frequenza alle tre giornate. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento della capienza massima della sala (40 posti).
Scarica il programma

Ore 15:00 sala Dione Elettra

ACQUA E TERRITORIO

 

Adattamento climatico: come gestire la risorsa idrica   

Tra siccità e dissesto: invasi, dighe, e infrastrutture per gestire la risorsa idrica

 

 

  1. Piani di gestione del rischio MASE – SILVANO Pecora
  2. Tra mitigazione e adattamento, come vincere la sfida dei cambiamenti climatici AUTORITA’ DI DISTRETTO (Alessandro Bratti, Vera Corbelli)
  3. Dissesto –la mappa del rischio ISPRA (Gallozzi )
  4. Scarsità idrica, quali impatti? UTILITALIA (Giordano Colarullo)
  5. La Campania – un territorio particolarmente vulnerabile (BELGIONO)
  6. Proposte e soluzioni dai territori?(ANBI)

Le iscrizioni a questo evento sono chiuse

Siamo spiacenti ma è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti pertanto non è più possibile iscriversi.

Evento a numero aperto