
Avanti verso l'edizione 2023
3 – 4 – 5 Maggio: resta confermata la partecipazione di gran parte dei sostenitori della prima edizione. Si allarga il network di imprese private aderenti l’iniziativa. Rimane salda la collaborazione con le Istituzioni. Presso la Stazione Marittima di Napoli andrà in scena una maratona di tre giorni durante la quale si parlerà di Sud e lotta ai cambiamenti climatici, acqua, suolo, energia, economia circolare. Spazio alla formazione a cura di Ispra e ai momenti didattico educativi pensati per le scuole.




Il programma del GMS
Una tre giorni ricca di appuntamenti dedicati a: energia, suolo, acqua, economia circolare in sala Dione Elettra.
Ampio spazio sarà riservato all’educazione ambientale (retro Galatea). Un intero studio televisivo sarà a disposizione di tutti i nostri sostenitori (studio Galatea)

La formazione a cura di ISPRA
Anche quest’anno l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale propone momenti di formazione riservati alle forze dell’ordine e alle pubbliche amministrazioni nel GMS. Le due sessioni, in programma il 5 maggio, affronteranno temi di economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici e danno ambientale.

Premio Claudio Cicatiello
Nell’ambito del Green Med Symposium promuoviamo la diffusione della cultura dell’innovazione con la terza edizione di un premio in memoria di Claudio Cicatiello.
Il premio è rivolto alle startup (costituite a partire dal 1 gennaio 2018) che abbiano sviluppato progetti innovativi a supporto delle tecnologie green.
Sei un privato?
Un Consorzio o un'Associazione che intende
promuovere la propria sostenibilità?
Partecipa
Accresci la visibilità del tuo brand scegliendo tra le varie modalità di partecipazione.
Non perdere l’occasione di organizzare un tuo evento all’interno del nostro.
Avrai un team di professionisti che ti supporterà nella costruzione e promozione del tuo appuntamento.
Puoi anche scegliere di brandizzare un’area all’interno di uno dei nostri distretti.
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione aggiuntiva all’indirizzo:
segreteria@greenmedsymposium.it
+39 081 193 70 686 / 380 65 89 352


Come nasce il Green Med Symposium


2019
L’idea di creare un evento al Sud per il Sud, nasce ad inizio 2019 e prende corpo nei mesi successivi.
Da Napoli parte una spinta aggregativa che in breve tempo coinvolge Istituzioni centrali, Associazioni di imprese, Consorzi, Enti di governance pubblici e Università.
La prima rassegna dedicata ai temi della sostenibilità prende forma in piena pandemia. Alla fine della prima edizione, partecipata da diverse decine di relatori e seguita da migliaia di persone, si è radicata nel team l’idea di portare avanti l’iniziativa e di trasformarla in una rassegna annuale che candidasse Napoli a capitale dei processi di transizione del sud Italia.

2020



2021
15 – 16 – 17 settembre 2021 va in onda una maratona di tre giorni durante la quale si parla di fondi europei e Sud, transizione ecologica e transizione digitale. Molte le novità che impreziosiscono il programma, confermata la partecipazione dei sostenitori della prima edizione. Salda la collaborazione con le Istituzioni, il Green Symposium 2021 diventa il punto da cui (RI)partire insieme come l’Europa chiede, come il Sud auspica.
A partire dall’edizione 2022 Ecomondo è co-organizzatore, la Regione Campania partner istituzionale.

2022

© Copyright 2022 Green Med Symposium, tutti i diritti riservati Powered by Maidiremedia S.r.l. & Italian Exhibition Group S.p.a Privacy policy e Cookies
Sede legale e operativa:
Corso Umberto I, 593
80034 Marigliano (NA)
Segreteria: +39 081 193 70 686
segreteria@greenmedsymposium.it
PIVA e CF: 07707711219