Chi Siamo
RiciclaTv è una giovane realtà editoriale che ha saputo farsi aggregatrice
di imprese e istituzioni proponendo un’informazione che non risponde ad altre logiche che a quella della verità scientifica.
Secondo lo stesso spirito ha promosso negli anni appuntamenti molto ambiziosi. Tra questi c’è il Green Med Symposium che da quattro anni cresce assecondando il bisogno di riscatto del Sud Italia.

Advisory Board
organo di informazione puntuale e attento ai bisogni delle Istituzioni di informare e a quello delle imprese di essere informate. Con la sua informazione mette quotidianamente in campo azioni di contrasto al greenwashing a favore di un ambientalismo serio e concreto.

Expo leader in Italia e in Europa sulle tecnologie verdi.

Partner istituzionale che saprà guidare il dibattito tra le macro-aree del Sud con focus specifici su acqua e rifiuti.

L’Istituto di ricerca che lavora per la protezione e la tutela dell’ambiente, gestirà nell’ambito della tre giorni 3 corsi di formazione di una giornata ciascuno per qualificare la platea di imprese, enti locali e organi di controllo rispetto ai temi di cui si occupa l’Istituto.


Comitato Tecnico Scientifico
Alessandro Bratti
Ricercatore dell’Università di Ferrara. Ha svolto parte delle sue ricerche presso l’USDA TX a College Station e Weslaco negli Stati Uniti. E’ stato Assessore al Comune di Ferrara e Presidente dell’Associazione Nazionale Agenda 21 locale e successivamente Direttore di Arpa Emilia Romagna. E’ stato Direttore Generale dell’Ispra e Vicepresidente EEA (European Environmental Agency).
E’ Membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Italia Meteo. Dal 2008 al 2017 è stato Parlamentare presso la Camera dei Deputati. Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella XVII legislatura.


Monica D'Ambrosio
Laurea in lettere, master in valorizzazione dei beni culturali, giornalista dal 2003, professionista dal 2010, dopo aver collaborato con importanti quotidiani e gruppi editoriali come Caltagirone e l’Espresso, dal 2014 abbraccia il progetto di cambiare il modo di comunicare l’ambiente ed entra nel team di Ricicla.tv di cui diventa direttore responsabile nel 2019. E’ tra gli ideatori del Green Med Symposium.
Valeria Frittelloni
Ingegnere per l’ambiente e il territorio è dirigente del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di Ispra. E’ responsabile scientifico delle pubblicazioni annuali dell’Istituto sui rifiuti.


Giovanni Paone
Amministratore Unico di Nica S.r.l. (società del gruppo Zucchetti), software house che vanta un prodotto di punta: Winwaste.Net, software per la gestione dei rifiuti leader sul mercato italiano.Nel 2013 fonda Maidiremedia, web agency specializzata in comunicazione ambientale e casa editrice di Ricicla.tv.
E’ tra i promotori del Green Med Symposium.
Alessandra Storlazzi
Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, delegato del Rettore al Job Placement e alla Rete delle Università Sostenibili, Presidente del Consorzio Promos Ricerche. E’ tutor scientifico di due progetti di dottorato di ricerca con caratterizzazione industriale sui temi dell’economia circolare promossi dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.


Luigi Palumbo
Nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2013, videomaker da sempre, collabora con testate web e carta stampata. Nel 2014 è coinvolto nel lancio editoriale di Ricicla.tv. Da allora ha saputo trasformare una professione in passione approfondendo le proprie conoscenze e competenze e animando in maniera sostanziale il dibattito sulla transizione ecologica in atto nel nostro Paese. E’ tra i promotori del Green Med Symposium.
Clara Cicatiello
Laureata in scienze agrarie e PhD in Economics and Local Development.
Ricercatrice in economia agraria presso l’Università della Tuscia,Viterbo.
Esperta di studi sulla quantificazione e la riduzione degli sprechi alimentari.
Coordinatrice del progetto H2020 LOWINFOOD.


Michele Munafò
Ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica, è dirigente ISPRA, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale e responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Francesco Fatone
Ordinario di Ingegneria Chimica ed Ambientale all’Università Politecnica delle Marche, è Fellow dell’International Water Association, leader del Cluster Circular Water nella piattaforma Water Europe e membro del CTS di ECOMONDO con coordinamento dell’intera area Water.


Alfredo Pini
Alfredo Pini è ingegnere meccanico, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, laurea con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1982. Dirigente Tecnologo presso ISPRA. È attualmente Direttore del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale. Precedentemente, è stato responsabile per più di 10 anni del controllo ambientale per gli impianti industriali soggetti alla disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Fabio Fava
Ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Rappresentante italiano per la Bioeconomia presso l’OCSE.
Senior Expert nel Comitato di Programma del Cluster VI di Horizon Europe.


Vincenzo Belgiorno
Ordinario di Ingegneria sanitaria ambientale dal 2005 presso l’Università degli Studi di Salerno ha svolto attività di consulenza in diversi settori relativi alla gestione dei rifiuti ed al risanamento ambientale. E’ stato, fra altro, coordinatore di dottorato e di gruppi di ricerca internazionali, più volte commissario straordinario e attore di un’intensa attività istituzionale. E’ attualmente direttore generale dell’Ente Idrico Campano.
Fabio Pascarella
Geologo, responsabile dell’area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati dell’ISPRA.


Comitato Tecnico Scientifico

Alessandro Bratti
Ricercatore dell’Università di Ferrara. Ha svolto parte delle sue ricerche presso l’USDA TX a College Station e Weslaco negli Stati Uniti. E’ stato Assessore al Comune di Ferrara e Presidente dell’Associazione Nazionale Agenda 21 locale e successivamente Direttore di Arpa Emilia Romagna. E’ stato Direttore Generale dell’Ispra e Vicepresidente EEA (European Environmental Agency).
E’ Membro del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Italia Meteo. Dal 2008 al 2017 è stato Parlamentare presso la Camera dei Deputati. Presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella XVII legislatura.

Monica D'Ambrosio
Laurea in lettere, master in valorizzazione dei beni culturali, giornalista dal 2003, professionista dal 2010, dopo aver collaborato con importanti quotidiani e gruppi editoriali come Caltagirone e l’Espresso, dal 2014 abbraccia il progetto di cambiare il modo di comunicare l’ambiente ed entra nel team di Ricicla.tv di cui diventa direttore responsabile nel 2019. E’ tra gli ideatori del Green Med Symposium.

Valeria Frittelloni
Ingegnere per l’ambiente e il territorio è dirigente del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare di Ispra. E’ responsabile scientifico delle pubblicazioni annuali dell’Istituto sui rifiuti.

Giovanni Paone
Amministratore Unico di Nica S.r.l. (società del gruppo Zucchetti), software house che vanta un prodotto di punta: Winwaste.Net, software per la gestione dei rifiuti leader sul mercato italiano.Nel 2013 fonda Maidiremedia, web agency specializzata in comunicazione ambientale e casa editrice di Ricicla.tv.
E’ tra i promotori del Green Med Symposium.

Alessandra Storlazzi
Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, delegato del Rettore al Job Placement e alla Rete delle Università Sostenibili, Presidente del Consorzio Promos Ricerche. E’ tutor scientifico di due progetti di dottorato di ricerca con caratterizzazione industriale sui temi dell’economia circolare promossi dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Luigi Palumbo
Nato a Napoli, giornalista pubblicista dal 2013, videomaker da sempre, collabora con testate web e carta stampata. Nel 2014 è coinvolto nel lancio editoriale di Ricicla.tv. Da allora ha saputo trasformare una professione in passione approfondendo le proprie conoscenze e competenze e animando in maniera sostanziale il dibattito sulla transizione ecologica in atto nel nostro Paese. E’ tra i promotori del Green Med Symposium.

Clara Cicatiello
Laureata in scienze agrarie e PhD in Economics and Local Development.
Ricercatrice in economia agraria presso l’Università della Tuscia,Viterbo.
Esperta di studi sulla quantificazione e la riduzione degli sprechi alimentari.
Coordinatrice del progetto H2020 LOWINFOOD.

Michele Munafò
Ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in tecnica urbanistica, è dirigente ISPRA, responsabile del Servizio per il Sistema Informativo Nazionale Ambientale e responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Francesco Fatone
Ordinario di Ingegneria Chimica ed Ambientale all’Università Politecnica delle Marche, è Fellow dell’International Water Association, leader del Cluster Circular Water nella piattaforma Water Europe e membro del CTS di ECOMONDO con coordinamento dell’intera area Water.

Alfredo Pini
Alfredo Pini è ingegnere meccanico, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, laurea con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1982. Dirigente Tecnologo presso ISPRA. È attualmente Direttore del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale. Precedentemente, è stato responsabile per più di 10 anni del controllo ambientale per gli impianti industriali soggetti alla disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Fabio Fava
Ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna. Rappresentante italiano per la Bioeconomia presso l’OCSE.
Senior Expert nel Comitato di Programma del Cluster VI di Horizon Europe.

Vincenzo Belgiorno
Ordinario di Ingegneria sanitaria ambientale dal 2005 presso l’Università degli Studi di Salerno ha svolto attività di consulenza in diversi settori relativi alla gestione dei rifiuti ed al risanamento ambientale. E’ stato, fra altro, coordinatore di dottorato e di gruppi di ricerca internazionali, più volte commissario straordinario e attore di un’intensa attività istituzionale. E’ attualmente direttore generale dell’Ente Idrico Campano.

Fabio Pascarella
Geologo, responsabile dell’area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati dell’ISPRA.
© Copyright 2022 Green Med Symposium, tutti i diritti riservati Powered by Maidiremedia S.r.l. & Italian Exhibition Group S.p.a Privacy policy e Cookies
Sede legale e operativa:
Corso Umberto I, 593
80034 Marigliano (NA)
Segreteria: +39 081 193 70 686
segreteria@greenmedsymposium.it
PIVA e CF: 07707711219