AREA RISERVATA

IL RUOLO DEL RIUSO NELLA FILIERA DELL’ACQUA

30/05/2025
14:00
/ 18:00

IL RUOLO DEL RIUSO NELLA FILIERA DELL’ACQUA: opportunità, risvolti tecnici e normativi, aspetti economici.

A cura di: Associazione Idrotecnica Italiana

I più recenti rapporti della Commissione Europea e delle principali organizzazioni internazionali sottolineano la necessità di sviluppare adeguate misure finalizzate ad agevolare la transizione dal modello di economia lineare, attualmente prevalente, verso un modello di economia circolare in grado di valorizzare un uso efficiente delle risorse. Tale necessità viene universalmente riconosciuta come particolarmente pressante per l’acqua, risorsa indispensabile per la vita e per tutte le attività dell’uomo. La scarsità d’acqua costituisce già oggi un problema grave per alcuni Stati dell’Unione Europea; secondo la Commissione Europea, almeno l’11% della popolazione europea e il 17% del suo territorio sono stati colpiti da scarsità d’acqua. A incidere pesantemente sulla disponibilità dell’acqua saranno poi i cambiamenti climatici: all’aumento di un grado della temperatura terrestre corrisponde, infatti, secondo gli scienziati, una riduzione del 20% della disponibilità delle risorse idriche. Ciò significa che, in assenza di misure decise e risolutive, al 2030 la disponibilità di acqua a livello globale potrebbe ridursi del 40% rispetto ad oggi.

La prima linea di difesa contro la scarsità di acqua dovrebbe essere una strategia di gestione della domanda globale (a scopo idropotabile, irriguo, industriale ed energetico) che promuova stili di vita e processi produttivi sostenibili e crei incentivi concreti per il risparmio, la conservazione (contrastando la dispersione nelle reti di distribuzione) e la resilienza delle fonti e delle relative infrastrutture idriche di derivazione e trasporto. Un secondo aspetto, ancora poco approfondito, riguarda la valorizzazione e l’utilizzo di risorse idriche non convenzionali (prevalentemente acque reflue urbane depurate). La gestione delle acque reflue in ottica di economia circolare si traduce nel riutilizzo dell’acqua depurata, prevalentemente in agricoltura, e nel recupero sostenibile delle risorse materiali ed energetiche contenute nelle acque reflue, trasformando così i depuratori in impianti di bio-raffinazione che convertono sostanze di scarto in prodotti utili, quali biogas e biometano, fertilizzanti (azoto, fosforo), sostanze organiche (cellulosa, poliidrossialcanoati usati nella produzione di bioplastiche). In particolare, il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura, cioè il settore che in Italia utilizza attualmente il 51% delle risorse idriche prelevate, rappresenta una delle maggiori sfide.

La Giornata di Studio odierna vuole dare quindi un contributo informativo sull’impatto attuale del riuso in Italia e sugli interventi in attuazione o programmati per incrementare la capacità di adattamento e la resilienza del nostro Paese.

PROGRAMMA
Moderatore: dott. Luigi Palumbo

14:00 – 14:30 Registrazione Partecipanti
14.30 – 15:00 Saluti Istituzionali
Prof. Ing. Giovanni Perillo – Presidente AII Associazione Idrotecnica sezione Campana
On. Avv. Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente e Assessore all’Ambiente della Giunta della Regione Campania
15:00 – 15:30 I. intervento programmato
Prof. Ing. Maurizio Giugni – DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
L’impatto delle variazioni climatiche sulla disponibilità idrica ed il ruolo del riuso
15:30 – 16:00 II. intervento programmato
Prof. Ing. Francesco Pirozzi – DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Aspetti normativi e tecnologici del riuso
16:00 – 16:30 III. intervento programmato
Dott. Giovanni Marcello – EIC Ente Idrico Campano
Aspetti economici ed incidenza sulla tariffazione
16:30 – 17:00 IV. intervento programmato
Dott.ssa Tania Tellini – Utilitalia (*)
Potenzialità del riuso in Italia
17:00 – 18:00 Tavola Rotonda – Problematiche ambientali e politiche regionali
Dr. Vito Busillo – Vicepresidente ANBI
Dott.ssa Vera Corbelli – Segretario Generale Autorità di Distretto Meridionale
Ing. Rosario Manzi – Ciclo integrato delle Acque, Regione Campania
Dott. Luca Mascolo – Presidente EIC Ente Idrico Campano
MASE – Direzione Generale Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche (*)
Dr. Avv. Stefano Sorvino – Direttore Generale ARPA Campania
Ing. Errico Stravato – Amministratore Delegato Sogesid SpA
(*) TBC

Segreteria Organizzativa:
Dr. Ing. Giuseppe Ascione (Coordinatore)
giuseppe.ascione2@unina.it
Ing. Alberto Fortelli
alberto.fortelli@unina.it
Ing. Nunzio Marrone
nunziomarrone@virgilio.it
Ing. Giuseppe Speranza
giuseppe.speranza70@gmail.com
Crediti: 3 CFP
Tipologia: Apprendimento non formale
Tipo di credito: Convegni e conferenze

Inscerici le tue credenziali per iscriverti ai nostri corsi e gestire la tua area personale.

Registrati per partecipare ai nostri corsi ed accedere alla tua area personale.

Effettua il login

Non sei ancora registrato? Registrati